ROMA – In Europa sono sempre di piu’ i casi di pazienti oncologici che sconfiggono definitivamente il proprio male e che, quindi, tornano ad avere un’aspettativa di vita pari a quella del resto della popolazione. La percentuale di persone che guariscono aumenta di circa l’1% l’anno. A seconda dei tumori le guarigioni sono aumentate dal 2 (polmoni) al 7% (colon-retto) dalla fine degli anni ’80 alla fine degli anni ’90. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European Journal of Cancer che per la prima volta prende in esame non solo la sopravvivenza a cinque anni (che non indica l’effettiva guarigione) ma le persone realmente guarite dal tumore. Le maggiori criticita’ rimangono nei paesi dell’Est Europa che comunque risultano migliorati, spiega Riccardo Capocaccia, direttore del Reparto di Epidemiologia dei Tumori dell’Istituto Superiore di Sanita’ (ISS). ”I risultati evidenziati nello studio sono positivi – afferma Capocaccia – perche’ vediamo un’evoluzione positiva, anche se lenta, della guaribilita’ dei tumori e anche le proiezioni per il futuro indicano che questo trend continuera”’. L’Italia si pone tra i paesi europei con maggiore guaribilita’ e sopravvivenza. I migliori restano i paesi scandinavi che da sempre eccellono.
Come funziona l’accoglienza a Peter Pan: ne parliamo con Gerarda, responsabile del servizio
Chi può fare richiesta, come si entra in lista d’attesa, quali servizi sono disponibili e cosa significa davvero e...