ROMA – Giovanissimi stregati dal telefonino. In Gran Bretagna ? allarme dopo i risultati di uno studio promosso dall’Health Protection Agency che ha fotografato le abitudini degli adolescenti alle prese con il cellulare. Ebbene, secondo l’indagine pubblicata sul ‘Daily Express’, ormai otto adolescenti su dieci si considerano ‘dipendenti dal cellulare’. Se quelli ‘normali’ passano in media sei ore al giorno ‘smanettando’ sul telefonino, sei su dieci addirittura confessano che senza si sentirebbero persi e non potrebbero ‘funzionare’, e il 54% giudica questo strumento ‘essenziale’. La ricerca condotta su un campione di 2.000 giovanissimi tra i 6 e i 17 anni, rivela che in un giorno in media i ragazzini britannici spediscono 19 sms, ne ricevono 15 e fanno 8 telefonate, restando appunto incollati al cellulare per più di 6 ore, tra chiamate, messaggi e ascolto di radio o musica.A confermare l’autodiagnosi dei giovanissimi, anche il fatto che la met? degli intervistati ha preso l’abitudine di dormire con il telefonino vicino al letto e tre su quattro prima di fare colazione controlla le chiamate ‘non risposte’ e i messaggi arrivati nella notte. E se un recente studio svedese ha evidenziato l’aumentato pericolo di tumori cerebrali per i giovanissimi che usano il telefonino, gli specialisti britannici rilanciano l’allarme. "Se i giovanissimi usano il cellulare per sei-sette ore al giorno, bisogna scoraggiarli dal farlo, come misura precauzionale", dice un portavoce della Health Protection Agency.
Come funziona l’accoglienza a Peter Pan: ne parliamo con Gerarda, responsabile del servizio
Chi può fare richiesta, come si entra in lista d’attesa, quali servizi sono disponibili e cosa significa davvero e...