ROMA – Oltre ai registri di popolazione sono attivi in Italia due registri specialistici per i tumori infantili, uno in Piemonte e l’altro nelle Marche, che nel complesso seguono quasi 700.000 residenti tra 0 e 14 anni; il registro marchigiano raccoglie anche dati sui tumori degli adolescenti riguardanti i circa 70.000 residenti tra i 15 e i 19 anni. Sono attivi inoltre tre registri specialistici di patologia: il Registro dei tumori colorettali di Modena, il Registro mesoteliomi della Regione Liguria e il
Registro tumori della mammella di Palermo.
Come funziona l’accoglienza a Peter Pan: ne parliamo con Gerarda, responsabile del servizio
Chi può fare richiesta, come si entra in lista d’attesa, quali servizi sono disponibili e cosa significa davvero e...