Formarsi per proteggere: il corso BLSD per volontari e operatori di Peter Pan

La sicurezza dei bambini e delle famiglie che accogliamo è una priorità che accompagna ogni gesto di cura all’interno della Grande Casa. Per questo, il 5 aprile 2025 abbiamo organizzato una giornata di formazione intensiva sul primo soccorso, in collaborazione con Squicciarini Rescue.

Un corso, tante competenze salvavita

Il corso, certificato e gratuito, ha coinvolto i nostri volontari e operatori, offrendo un approfondito percorso teorico e pratico sulle manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco (BLSD – Basic Life Support and Defibrillation) e sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree in adulti, bambini e lattanti.

Il programma formativo – strutturato in sessioni di gruppo, dimostrazioni da parte degli istruttori e addestramenti pratici a rotazione – ha permesso a tutti i partecipanti di acquisire:

  • – le competenze per riconoscere tempestivamente un’emergenza;
  • – la capacità di intervenire con manovre di rianimazione cardio-polmonare su adulti e bambini;
  • – la familiarità con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE);
  • – le tecniche di disostruzione delle vie aeree in persone di ogni età.

 

Al termine del corso, ogni partecipante ha sostenuto una prova pratica per verificare le competenze acquisite, ricevendo un attestato ufficiale di formazione.

La solidarietà che protegge: il dono di Italo

Durante questa giornata speciale, abbiamo ricevuto un dono prezioso da parte di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori, da sempre attento alla sicurezza: cinque defibrillatori, che saranno installati nelle nostre Case di accoglienza e a bordo delle Navette Solidali, i mezzi che ogni giorno accompagnano i nostri piccoli ospiti verso l’ospedale per ricevere le cure.

Un gesto concreto che rafforza il nostro impegno a offrire un ambiente sempre più sicuro e protetto a chi attraversa il difficile percorso della malattia.

L’importanza della formazione continua

La collaborazione tra Peter Pan, Squicciarini Rescue e Italo sottolinea l’importanza della formazione continua e della dotazione di strumenti salvavita. Queste iniziative non solo migliorano la preparazione del personale, ma rafforzano anche l’impegno collettivo verso la tutela della salute e il benessere della comunità.

Grazie a Italo per aver scelto di essere parte attiva della cura, e a Squicciarini Rescue per aver reso possibile questo importante momento formativo.

Condividi con gli amici

Tutte le news