NAPOLI – ”Negli ultimi anni, a Napoli e provincia, l’aumento delle morti per tumori e’ stato netto”. A dirlo ai microfoni di CNRmedia e’ Gaetano Rivezzi, presidente della sezione provinciale di Caserta dell’Associazione italiana medici per l’ambiente. I dati emergono da uno studio fatto dalle istituzioni per valutare ”la mortalita’ per tumore dal 1994 al 2001”. ”Le note riassuntive dell’indagine – continua Rivezzi – indicano che in molti comuni il tasso di mortalita’ e’ stato piu’ alto di quanto ci si aspettava”. Secondo il dott. Rivezzi le discariche possono provocare danni alla salute in tempi differenti: ”Nell’immediato lo scarico dei rifiuti genera odori da cui derivano patologie respiratorie, in tempi piu’ lunghi invece anche la discarica piu’ protetta puo’ inquinare le acque e il suolo dei territori circostanti”, aumentando quindi la probabilita’ di tumori e altre serie patologie. ”Le sostanze chimiche accumulate in determinati luoghi – conclude il dottor Rivezzi – possono sommare i loro effetti e integrarsi nel ciclo alimentare portando a problemi come il diabete, le tiroiditi, le patologie legate al metabolismo e alla fertilita”’.
Bilancio Sociale 2024: un anno di accoglienza, impatto e futuro sostenibile
Nel 2024 Peter Pan ODV ha continuato a essere una Casa sicura e solidale per 141 famiglie con bambini e adolescenti m...