Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica: finanziato il progetto di Peter Pan

L’accoglienza oltre l’ospitalitĆ  ĆØ uno degli obiettivi più importanti per Peter Pan ed ĆØ alla base del progetto ā€œL’accoglienza oltre la curaā€ finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’Avviso 1/2022, con riferimento alĀ Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica (art.1, c.Ā 338 L. 205/2017; art.1, c.Ā 338 L. 178/2020).

L’idea del progetto nasce a marzo 2022, nell’ambito dell’emergenza Ucraina. In quei giorni Peter Pan, come altre associazioni, si ĆØ trovata in prima linea e ha provveduto a fornire assistenza alle persone in fuga dal conflitto russo-ucraino anche cercando alloggi al di fuori della Grande Casa. Dall’inizio della guerra sono giĆ  13 le famiglie ucraine che hanno trovato un rifugio sicuro grazie a Peter Pan. Il progetto ā€œL’accoglienza oltre la curaā€ partirĆ  operativamente a fine settembre 2022 e si rivolge ai piccoli pazienti onco-ematologici e alle loro famiglie in fuga da paesi in difficoltĆ . In allegato, in fondo all’articolo presente, riportiamo la scheda completa del progetto e il relativo piano finanziario.

Emergenza Ucraina: una nuova sfida per il modello di accoglienza di Peter Pan

A differenza degli altri ospiti, per queste famiglie ĆØ più difficile riuscire a fare rientro presso le proprie residenze al termine delle cure ospedaliere. Anzi,Ā hanno necessitĆ  di integrarsi e trovare una sistemazione nell’attesa che la pace venga ristabilita. Le attivitĆ  inserite nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero puntano, quindi, a offrire accoglienza ai bambini e alle loro famiglie in fugaĀ e accompagnarli nel processo d’integrazione all’interno del contesto territoriale locale.Ā 

Emergenza Ucraina: trasformare l’accoglienza in integrazione

L’idea ĆØ quella di trasformare l’accoglienza in integrazione attraverso la possibilitĆ  di accedere a servizi di orientamento burocratico/amministrativo, supporto psicologico, accompagnamento scolastico, orientamento lavorativo e aiuto nella ricerca di un alloggio indipendente. In parte si tratta di attivitĆ  innovative per l’associazione che prevedono partnership con altre realtĆ  associative del territorio.Ā 

Gli studi sono ormai concordi nell’affermare che l’efficacia delle cure dipende anche dagli aspetti psicologici e dal contesto in cui si vive. Per Peter Pan fornire a queste famiglie un ambiente tranquillo e sicuro in cui soggiornare non ĆØ solo un imperativo etico e civile, ma il segno distintivo del sistema d’accoglienza che ha adottato e portato avanti negli ultimi 22 anni. Il progetto permetterĆ  all’associazione di monitorare e valutare eventuali criticitĆ  al fine di creare un modello dell’accoglienza in cui il ā€œDopoā€ abbia un ruolo centrale.Ā 

SCHEDA PROGETTO

PIANO FINANZIARIOĀ 

Condividi con gli amici

Tutte le news