ROMA – "In autunno, probabilmente ad ottobre, presenteremo il nostro libro bianco sulla riabilitazione
oncologica in Italia". Lo annuncia Elisabetta Iannelli, vicepresidente Aimac (associazione italiana malati di cancro). "Siamo partiti da un censimento sullo stato dell’arte", spiega, e il risultato non e’ un segreto: "Abbiamo avuto la conferma che la riabilitazione oncologica in Italia sostanzialmente non si fa". Ma cose’ la riabilatazione oncologica? "Vuol dire restituire qualita’ della vita dopo la fase acuta della malattia". E vale anche per i malati terminali, sottolinea Iannelli. In Italia, dunque, l’attivita’ riabilitativa si focalizza a livello articolare, neurologico, mentre manca quasi del tutto "il sostegno psicologico, l’informazione", che serve ad un malato o ex malato per tornare alla vita civile. Fare tutto questo e’ un costo: "Piuttosto- precisa Iannelli- e’ un investimento: la riabilitazione e’ una spesa, certo, ma poi l’ex malato non grava sulle spalle del Servizio sanitario, e torna anche ad essere un oggetto attivo, a lavorare".
“Un gelato per Peter Pan”: il 3 aprile il cono solidale alla Gelateria Naturale La Corona
Pronti a gustare un gelato solidale? Il 3 aprile 2023 alla Gelateria Naturale La Corona torna “Un gelato per Pe...