Dopo i risultati del primo anno di attività, prende ufficialmente avvio F.A.R.O. 2025-2026, la nuova fase del progetto dedicato al sostegno delle famiglie con bambini e adolescenti oncologici. Peter Pan ODV, in qualità di capofila, rinnova l’impegno al fianco di AIMAC Associazione Italiana Malati di Cancro e Fondazione Soleterre, ampliando al tempo stesso il partenariato con l’ingresso di Fondazione Dynamo Camp ETS e Associazione Irene ODV.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica, per attività di assistenza psicologica, o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie – Avviso 1/2025.
Nel primo anno di attuazione, progetto F.A.R.O. ha accompagnato 98 famiglie, garantito oltre 200 colloqui psicologici, attivato 27.000 km di navette solidali e realizzato interventi di prossimità attraverso il Presidio territoriale. Un risultato che conferma la necessità di un’azione continuativa dentro e fuori l’ospedale, soprattutto nelle fasi più delicate del percorso di cura.
Un progetto che si sviluppa su una rete più ampia
Oltre ai partner ufficiali, la nuova progettualità prevede la collaborazione gratuita di:
- – ASL Roma 1
- – ASL Roma 5
- – ASL Latina
- – Municipio I, II, VIII e XIV di Roma Capitale
- – ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
- – Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio
- – Ordine degli Psicologi del Lazio
Una rete estesa e qualificata che permette di rafforzare l’integrazione tra ospedale, territorio e Terzo Settore, elemento centrale nella presa in carico complessiva delle famiglie.
Il contesto: i bisogni delle famiglie
Secondo il “Rapporto Annuale DEP Lazio 2024″, la Regione registra circa 255 nuovi casi l’anno di tumore in età pediatrica, con un’incidenza pari a 24,8 casi per 100.000 residenti. Il Lazio ospita inoltre una delle più numerose popolazioni di bambini e adolescenti in Italia (oltre 910.000 secondo ISTAT 2024) e accoglie ogni anno più di 200 pazienti in migrazione sanitaria provenienti dalle regioni del Centro-Sud.
In questo scenario, famiglie sia residenti sia temporaneamente domiciliati a Roma affrontano:
- – isolamento e scarso orientamento tra servizi sanitari e territoriali;
- – difficoltà legate alla complessità burocratica;
- – barriere linguistiche e culturali;
- – fragilità economiche che si amplificano durante la lunga durata dei trattamenti e del follow-up.
F.A.R.O. 2025-2026 nasce per rafforzare la continuità assistenziale, rispondendo in modo più strutturato a queste esigenze.
Le principali novità del progetto
Il nuovo biennio introduce servizi ampliati e nuovi interventi specifici:
Riabilitazione psicomotoria domiciliare
Supporto specialistico rivolto ai bambini e agli adolescenti che necessitano di trattamenti riabilitativi senza doversi spostare verso i centri ospedalieri.
Gruppi di supporto per genitori e adolescenti
Momenti di confronto, sia in presenza sia online, per favorire la condivisione delle esperienze e il benessere emotivo dell’intero nucleo familiare.
Navette solidali con copertura regionale
Il servizio di trasporto viene esteso a tutto il Lazio, facilitando gli spostamenti necessari alle famiglie più lontane.
Attività ricreative e laboratoriali
Incontri a Roma e soggiorni presso il Camp di Dynamo a Pistoia, pensati come interventi di benessere per bambini, fratelli e genitori.
Supporto CAF convenzionato
Orientamento qualificato su bonus, agevolazioni e tutele fiscali legate alla malattia.
Le attività consolidate che proseguono
Sono confermate e potenziate le azioni che hanno caratterizzato la prima annualità:
- – Presidio territoriale F.A.R.O. per la costruzione di piani personalizzati di accompagnamento;
- – Linea F.A.R.O.: Numero Verde 800 600 604 attiva dal lunedì al venerdì (10.00–14.00);
- – Sostegno psicologico individuale, familiare e fraterno, anche in modalità online;
- – Sportello socio-giuridico per orientarsi tra diritti, tutele e servizi;
- – Percorsi formativi rivolti a pediatri, medici di medicina generale, assistenti sociali, operatori e volontari.
Accesso ai servizi
Le famiglie possono accedere ai servizi gratuiti del progetto tramite:
- – Linea F.A.R.O. contattando il Numero Verde 800 600 604
- – Modulo di contatto online sul sito: https://www.progettofaro.org/contatti/
- – Segnalazione da parte delle strutture ospedaliere e dei professionisti coinvolti.
L’equipe multidisciplinare valuta le richieste e definisce un intervento personalizzato in base ai bisogni di ciascun nucleo familiare.
Un modello verso la stabilizzazione
Con F.A.R.O. 2025-2026, Peter Pan ODV e i partner consolidano un modello di presa in carico integrata che guarda alla stabilizzazione del sistema a livello regionale.
L’obiettivo è costruire una struttura di prossimità duratura, replicabile e capace di rappresentare un riferimento per future politiche pubbliche dedicate all’oncologia pediatrica.
—
Sono disponibili i documenti del progetto:











