ROMA – "Per gli effetti devastanti sull’intero ambito familiare, oltreche’ sul paziente, i tumori pediatrici devono prevedere forme di sostegno ai genitori". Lo dice Stefano
De Lillo, senatore del Pdl, nel sottolineare che "la cura dei bambini oncologici passa infatti attraverso una alleanza terapeutica tra medici e genitori, i quali vengono fortemente coinvolti e devono quindi essere sostenuti in questa loro insostituibile funzione". "Ne sono profondamente convinto- aggiunge- ed e’ per questo che, come medico e membro della commissione Sanita’ del Senato, ho firmato il disegno di legge ‘Misure a sostegno delle famiglie dei bambini affetti da patologie onco-ematologiche pediatriche’ con la senatrice Dorina Bianchi. Credo che questa proposta debba trovare sostegno al di la’ delle appartenenze politiche, perche’ affronta con strumenti concreti un problema difficile e ancora irrisolto: il diritto all’assistenza prolungata e continuativa di un malato particolare qual e’ il bambino oncologico, diritto che i familiari devono esercitare pienamente senza temere per gli aspetti economici e di tutela del posto di lavoro".
Bilancio Sociale 2024: un anno di accoglienza, impatto e futuro sostenibile
Nel 2024 Peter Pan ODV ha continuato a essere una Casa sicura e solidale per 141 famiglie con bambini e adolescenti m...