Nonostante i progressi compiuti dalla ricerca clinica negli ultimi decenni, purtroppo, il cancro infantile continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita: ogni tre minuti, nel mondo, un bambino o un ragazzo muore. Il 15 febbraio si celebra nel mondo lāInternational Childhood Cancer Day ā ICCD, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, istituita dallāOMS, per sensibilizzare le Istituzioni e lāopinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, ai guariti, alle famiglie, e loro caregivers. Con questa Giornata si promuovono temi e sfide rilevanti per il cancro infantile, per sottolineare lāimpatto che la malattia ha sulla societĆ nel suo complesso, ribadendo la necessitĆ di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini e ragazzi malati, ovunque nel mondo. Le iniziative italiane sono promosse dalla federazione Fiagop, di cui Peter Pan ĆØ socio fondatore.
Diamo radici alla speranza: piantiamo un melograno.
Lāassociazione Peter Pan, nel quadro dellāiniziativa nazionale āDiamo radici alla speranza, piantiamo un melogranoā, simbolo di energia vitale, metterĆ a dimora il suo albero giovedƬ 17 febbraio presso unāarea dellāOrto Botanico, uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza UniversitĆ di Roma. Lāiniziativa porterĆ un anticipo di primavera, i rami si vestiranno dei pensieri che tanti amici di Peter Pan hanno voluto inviare aderendo all’iniziiva “Un messaggio d’amore” e che sono giĆ visibili sulla pagina web dedicata alla campagna. Durante le iniziative i volontari dei Peter PanĀ distribuiranno un nastrino dorato – Gold Ribbon ā simbolo universale della lotta al cancro infantile, sotto forma di un piccolo tatuaggio rimovibile. Un nastro dal colore prezioso perchĆ© preziosi sono i nostri bambini e il loro futuro. Chi lo indossa riconosce apertamente la loro forza, il loro coraggio, la loro resilienza.
“Ti voglio una sacca di bene”. La donazione di sangue e piastrine ĆØ vita per i bambini malati di tumore.Ā
Dal 15 al 28 febbraio torna āTi voglio una sacca di beneā, iniziativa dedicata alla donazione di sangue e piastrine che le associazioni organizzano presso i principali centri trasfusionali degli ospedali di riferimento. In Italia, ogni anno si ammalano di leucemia o tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti. Il bambino leucemico, come quello in terapia per un tumore, ĆØ a rischio di infezioni per abbassamento dei globuli bianchi, ma soprattutto di emorragie per abbassamento delle piastrine e gravi anemie. Si rendono allora necessarie trasfusioni di sangue, che deve quindi essere sempre disponibile. Il sangue ĆØ un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie oncologiche, per questo Fiagop invita a partecipare agli appuntamenti sul territorio e a donare con regolaritĆ affinchĆ© le scorte necessarie siano sempre disponibili. Presso i centri trasfusionali coinvolti saranno disponibili le cartoline āTi voglio una sacca di beneā con cui scattare un selfie da condividere sui social preferiti utilizzando gli hashtag #unasaccadibene, #FIAGOP.
Per ulteriori informazioni e per conoscere tutti gli appuntamenti si può visitare il sito:
www.giornatamondialecancroinfantile.it