MercoledƬ 15 febbraio 2023 torna un’importante momento di sensibilizzazione, la Giornata Mondiale contro il cancro infantile. Anche quest’anno Peter Pan, come associazione membra di FIAGOP aderisce alle campagne nazionali “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni” e “Ti voglio una sacca di bene”, oltre a partecipare al convegno nazionale FIAGOP che si svolgerĆ al Senato della Repubblica proprio il 15 febbraio 2023.
Giornata Mondiale contro il cancro infantile: cosa è e perché celebrarla.
La Giornata Mondiale contro il cancro infantile ĆØ stata istituita dallāOMS nel 2002. Promossa a livello internazionale da Childhood Cancer International (CCI), una rete globale di 188 associazioni e reti di associazioni di genitori in 93 paesi e 5 continenti. La Giornata si basa sulla convinzione che ogni bambino malato di cancro meriti la migliore assistenza medica e psicologica possibile, indipendentemente dal paese di origine. Purtroppo, il cancro infantile continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini. A livello globale, ogni anno vengono diagnosticati più di 300.000 bambini. Circa lā80% di questi bambini vive in paesi a basso reddito, dove oltre lā80% di loro muore a causa della malattia. Nei paesi sviluppati, al contrario, oltre lā80% dei bambini sopravvive al cancro con la speranza di vivere vite produttive e significative. In occasione della Giornata internazionale contro il cancro infantile, tutti i membri di CCI si uniscono per fare del cancro infantile una prioritĆ nazionale e globale per la salute dei bambini, al fine di garantire risorse adeguate per soddisfare i diritti fondamentali dei bambini malati di cancro.
Giornata Mondiale contro il cancro infantile: arriva il melograno “digitale” di Peter Pan.
In Occasione della Giornata Mondiale contro il cancro infantile Peter Pan aderisce alla campagna nazionale “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”. Anche quest’anno Peter Pan, insieme ai bambini e alle famiglie ospiti della Grande Casa, pianterĆ un melograno presso l’Orto Botanico di Roma domenica 19 febbraio. Torna, in una nuova versione interattiva, anche la possibilitĆ di mandare un messaggio ai bambini malati di cancro ospiti di Peter Pan che comparirĆ in tempo reale sul melograno digitale presente sulla pagina web dedicata. Tutti i messaggi con i nomi dei donatori verranno poi stampati e appesi ai rami del melograno di Peter Pan all’interno dell’Orto Botanico di Roma. Il melograno ĆØ un arbusto portatore di tanti simbolismi, tutti positivi. Il suo frutto, la melagrana, ĆØ formato dallāunione di tantissimi piccoli arilli, ognuno parte fondante del frutto stesso, come avviene nellāalleanza terapeutica che unisce medici, pazienti, famiglie e associazioni.
Giornata Mondiale contro il cancro infantile: il convegno nazionale FIAGOP al Senato della Repubblica.
MercoledƬ 15 febbraio si terrĆ il convegno nazionale FIAGOP presso ilĀ Senato della Repubblica. Il tema del convegno di questo anno ĆØ “Un impegno per l’oncologia pediatrica – Diritti ed esigenze dei pazienti durante e dopo le cure“. L’appuntamento ĆØ a Roma presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, in Piazza della Minerva n° 38 dalle ore 15.00 alle 18.30. Il convegno ĆØ organizzato in collaborazione con AIEOP ā Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming ai link webtv.senato.it, e www.youtube.com/user/SenatoItaliano. A questa pagina si può scoprire il programma completo del convegno.
Giornata Mondiale contro il cancro infantile: torna la donazione di sangue con “Ti voglio una sacca di bene”.
Torna āTi voglio una sacca di beneā, iniziativa dedicata allaĀ donazione di sangue e piastrineĀ che le associazioni organizzano presso i principali centri trasfusionali degli ospedali di riferimento.Ā InĀ Italia, ogni anno si ammalano di leucemia o tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti. Il bambino leucemico, come quello in terapia per un tumore, ĆØ a rischio di infezioni per abbassamento dei globuli bianchi, ma soprattutto di emorragie per abbassamento delle piastrine e gravi anemie. Si rendono allora necessarie trasfusioni di sangue, che deve quindi essere sempre disponibile. Il sangue ĆØ un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie oncologiche, per invitiamo a partecipare agli appuntamenti sul territorio e a donare con regolaritĆ affinchĆ© le scorte necessarie siano sempre disponibili. Presso i centri trasfusionali coinvolti saranno disponibili le cartoline āTi voglio una sacca di beneā con cui scattare un selfie da condividere sui social preferiti utilizzando gli hashtag #unasaccadibene, #FIAGOP.Ā