I 25 anni dell’Associazione Io, Domani

Nel 1984 – 25 anni fa – nasce l’Associazione Lotta Tumori Infantili IO, domani, e quasi comeĀ  la maggior parte delle Associazioni prese vita per supplire a tutti quei vuoti che la struttura pubblica non riusciva a colmare nei tempi adeguati. Per fondare un’Associazione non sono sufficienti le carenze, c’e’ bisogno anche che le volonta’ delle persone si incontrino ed abbiano uno stesso obbiettivo da raggiungere. I padri fondatori, genitori e medici, ebbero in comune il desiderio di migliorare la qualita’ e le condizioni di vita dei bambini oncologici e fecero “corpo unico” nell’intraprendere una dura e lunga lotta per ottenere quanto si erano prefissati. Da allora, nonostante si rappresentassero legittime richieste, il percorso e’ stato faticoso, ma maiĀ  ci si e’ persi d’animo. Durante questa lunga esperienza si e’ cercato di soddisfare le esigenze nel piu’ breve tempo possibile perche’ il tempo nei tumori infantili gioca un ruolo determinante, in quanto la malattia ha uno sviluppo veloce e richiede risposte valide e immediate per poterla contrastare. Molte volte e’ capitato di sentirsi sfiduciati perche’ la stessa Associazione non riesce a colmare alcune necessita’ per mancanza di fondi; altre volte lo scoraggiamento nasce dalla stanchezza nel chiedere e non ottenere le giuste reazioni, malgrado il tema sia molto impegnativo e altamente emotivo, ma il tutto passa pensando alle vite in gioco. E quando si pensa a chi e’ rivolto il nostro impegno cresce in noi sempre di piu’ quel desiderio che porto’ la volonta’ dei padri fondatori a costituire un’Associazione sui tumori infantili. Da quel giorno ad oggi malgrado le sconfitte e gli scoramenti l’Associazione e’ cresciuta ed oltre a soddisfare i bisogni quotidiani del Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma si preoccupa di finanziare la ricerca che e’
diventato uno degli obbiettivi principali. Cio’ che oggi ci fa essere orgogliosi e’ l’impegno che l’Associazione ha intrapreso in questi ultimi anni, vale a dire il finanziamento alla ricerca, che e’ vista come l’unica strada da percorrere perĀ  sconfiggere la malattia che colpisce giovani vite. Tutti possono immaginare quanto sia grave e doloroso vivere questa malattia, specialmente se a viverla e’ un bambino. Ancora piu’ grave resta il fatto che non tutti riescono a superare questa fase della vita malgrado i notevoli sviluppi che la medicina ha fatto. Alcuni bambini continuano a perdere la vita anche dopo anni di sacrifici e di cure, colpiti dal cosiddetto “zoccolo duro” dei tumori infantili, quali il neuroblastoma, i tumori cerebrali e i sarcomi che sono ancora da studiare approfonditamente e rappresentano la nuova sfida dei ricercatori e medici. IO, domani e’ decisa a lottare per sconfiggere cio’ che oggi rappresenta una frontiera che sembraĀ  lontana. Sostenere la ricerca con il nostro piccolo contributo (ma necessario) e’ un impegno che ci rende fieri perche’ un giorno anche iĀ  bambini colpiti dai tumori infantiliĀ  possano vivere un loro futuro. Il nostro impegno nella ricerca non ci fa sospendere minimamente gli altri obblighi, che sono quelli di rendere la vita dei bambini oncologici la migliore possibile attraverso tutte le forme di sostegno realizzabili. La missione dell’Associazione nel suo complesso e’ molto coinvolgente ed impegnativa, e vuole essere ogni giorno sempre piu’ puntuale ed efficace nel concorrere con tutti i mezzi possibili alla guarigione dei bambini e al sostegno delle loro famiglie, sia con l’acquisto di farmaci non convenzionati sia garantendo esami diagnostici di alto livello. I nostri volontari che operano in Reparto vivono i momenti difficili e gioiosi dei piccoli pazienti e dei genitori “condividendo” con loro gli affanni, le inquietudini e i momenti sereni. In tutti c’e’ la consapevolezza che si e’ in un campo difficile da gestire e per tale ragione l’Associazione prepara i suoi volontari con corsi di formazione che si tengono due volte l’anno. Come pure e’ diventato un punto importante la formazione dei medici di Pediatria Oncologica,Ā  assegnando borse di studio ai migliori per farli preparare presso il Gustave Roussy di Parigi, considerato uno dei maggiori centri al mondo di Oncologia Pediatrica. Per contribuire sempre meglio ai nostri compiti abbiamo bisogno che ancora piu’ persone si uniscano alla lotta iniziata 25 anni fa.Ā  A tal proposito ci preme ricordare e ringraziare chi ha costituito l’Associazione e chi in questi anni ha contributo alla sua crescita, con la speranza che altri si uniscano alla nobile missione di aiutare i bambini oncologici, che sfortunatamente crescono ogni anno con una media del 2 per cento rispetto agli anni scorsi. In Italia si ammalano ogni anno 1500 bambini di questa malattia indistintamente dalla classe sociale e dall’ambiente in cui vivono. Ecco perche’ nel descrivere l’Associazione non puo’ essere dimenticato il nostro motto “Nulla e’ piu’ importante di un bambino, nulla e’ piu’ importante di un bambino sano.” Con questa frase ci sembra giusto concludere, ma per conoscerci meglio e per sostenerci si puo’ consultare il nostro sito www.iodomani.it ed unirsi al gruppo di amici di IO, domani presente su Facebook. (Antonio Battipaglia, vice presidente di ‘IO, domani)’

Condividi con gli amici

Tutte le news