Il 15 luglio 2025 la Grande Casa di Peter Pan ODV ha aperto le sue porte a un nuovo, prezioso alleato nel percorso di cura dei piccoli pazienti oncologici: un Giardino Terapeutico pensato per accogliere bambini, adolescenti e famiglie con uno spazio verde che parla di gioco, socialitĆ , meditazione e, soprattutto, di benessere. Lāidea non nasce da zero: nella storia di Peter Pan lāesperienza di un primo giardino terapeutico realizzato in unāaltra struttura dellāassociazione aveva giĆ mostrato il suo valore.
PerchĆ© un giardino può essere āparte della curaā
La letteratura scientifica conferma che il contatto con la natura supporta le terapie convenzionali riducendo ansia, dolore e senso di isolamento, migliorando lāumore e persino alcune funzioni fisiologiche dei pazienti. Nei bambini oncologici, che vivono cure invasive spesso pensate per gli adulti, un giardino dedicato diventa un ponte fra ospedale e quotidianitĆ , un luogo dove:
- – Si abbassa lo stress e la pressione sanguigna
- – Si riducono ansia, sintomi depressivi e percezione del dolore
- – Si stimola la memoria e la concentrazione
- – Si favorisce la socializzazione e il senso di controllo personale
Come ricorda Claudio Scintu (vicepresidente dell’associazione Kokyu e componente del coordinamento del progetto per lāOrto Botanico di Roma Sapienza), āla gioia ĆØ una necessitĆ terapeutica nella cura pediatricaā: vivere emozioni positive innalza le difese immunitarie e migliora lo stato di benessere generale, obiettivo cui il giardino vuole contribuire ogni giorno.
Un percorso sensoriale tra gioco, profumi e silenzi
Il nuovo Giardino Terapeutico si sviluppa su tre anime principali:
- – Spazi sociali e di gioco costruiti con legno e pietra per incoraggiare lāinterazione spontanea tra bambini, genitori, volontari.
- – Percorsi sensoriali fioriti e profumati da piante aromatiche e fiori colorati, che invitano a camminare a piedi nudi, toccare, odorare, riconnettersi al āqui e oraā.
- – Zona meditazione e relax allāombra dellāulivo, dove fermarsi, soli o in compagnia, per leggere, ascoltare, respirare profondamente.
Il risultato ĆØ un ambiente inclusivo, pensato per stimolare creativitĆ , immaginazione e condivisione, senza dimenticare la funzione clinica di ridurre lo stress e sostenere la resilienza emotiva di chi affronta la malattia.
ContinuitĆ con la missione di Peter Pan ODV
Dalla sua fondazione, Peter Pan affianca le cure ospedaliere con un modello di accoglienza che combatte lāisolamento sociale e restituisce un senso di ānormalitĆ ā alle famiglie lontane da casa. Il Giardino Terapeutico si inserisce pienamente in questa visione, offrendo uno spazio verde stabile e accessibile che accompagna il percorso di cura con nuovi strumenti di benessere.
Ć un ulteriore arricchimento del nostro modello di accoglienza, che cresce e si evolve ascoltando i bisogni delle famiglie. Un modello che oggi più che mai vuole essere āparte della curaā a 360 gradi, in ogni dettaglio: dagli ambienti condivisi alle relazioni, dal sostegno psicologico agli spazi verdi pensati per rigenerare corpo e mente.
Un cantiere di competenze e solidarietĆ
Dietro a ogni pianta, panchina o gioco cāĆØ un lavoro multidisciplinare che ha coinvolto architetti, psicologi, garden designer, artigiani e volontari, uniti dallāobiettivo di trasformare la natura in terapia. Il progetto ĆØ nato dalla collaborazione con lāassociazione Kokyu e lāOrto Botanico di Roma (Dipartimento di Biologia Ambientale – Sapienza) ed ĆØ stato reso possibile grazie al sostegno di Cantiere Galli Design, Cesprim, Rocco Giocattoli, Stanhome, Supermercati DEM e di molte altre realtĆ che hanno offerto materiali, know-how e tempo.