ROMA – L’immigrazione e’ diventata per l’Italia ”strutturale e necessaria, non solo per ragioni economiche ma anche demografiche: puntare dunque a leggi contrarie all’immigrazione e’ da politici miopi”. Lo ha affermato oggi il sottosegretario alla Salute Antonio Gaglione, il quale ha anche ricordato le proposte alle quali sta lavorando il ministero della salute, a partire dall’iscrizione al Servizio sanitario nazionale di tutti i minori stranieri.
”E’ necessario – ha sottolineato Gaglione in occasione del convegno ‘La salute parla anche straniero’, promosso dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori Lilt – adottare politiche adeguate in grado non solo di gestire le emergenze, ma soprattutto di garantire stabilita’ alla vita ordinaria di questa consistente fascia di popolazione e per includere i nuovi arrivati”. Fondamentale dunque, secondo il sottosegretario, e’ garantire una ”pluralita’ di diritti”, perche’ solo cosi’ sara’ possibile tutelare anche il diritto alla salute dei cittadini immigrati. Per questo, il ministero della salute ha attivato la Commissione salute e immigrazione, che sta lavorando a proposte precise. Queste le principali: garantire permessi di soggiorno a lungo termine (almeno 5 anni) alle famiglie immigrate con bambini; parita’ di trattamento per le provvidenze economiche a tutela della donna e della maternita’ tra italiani e stranieri con permesso di soggiorno; predisporre opportuni dispositivi in modo che al raggiungimento della maggiore eta’ i minori scolarizzati in Italia non rischino l’espulsione se non trovano immediatamente un contratto di lavoro che consenta il rilascio di un permesso di soggiorno; percorsi agevolati per l’acquisizione della cittadinanza per i minori stranieri che, pur non nati in Italia, vi abbiano trascorso un tempo significativo.
La speranza nelle terapie avanzate per i tumori pediatrici: tra ricerca e nuove possibilità
Il contesto oncologico pediatrico in Italia Ogni anno in Italia circa 2.200 bambini e adolescenti ricevono una diagno...