
Un risultato importante, frutto della generosità di migliaia di persone che hanno scelto di rispondere al nostro appello e che oggi permette a Peter Pan ODV di garantire, per tutto il 2025, nuove opportunità di accoglienza e sostegno alle famiglie con bambini e adolescenti malati di cancro ospiti nella Grande Casa di Roma.
Un progetto per migliorare la qualità della vita
Il progetto “Dai vita ai giorni” nasce con un obiettivo chiaro: migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie, offrendo un accompagnamento completo, che integra il percorso di cura in ospedale con quello umano, relazionale ed emotivo vissuto nelle case di Peter Pan ODV.
L’accoglienza resta il cuore pulsante dell’intervento. Nei primi nove mesi del 2025, sono state accolte 66 famiglie, provenienti da tutta Italia e dall’estero, e gestite 250 richieste di ospitalità. Le operatrici dedicate hanno garantito una presenza quotidiana e personalizzata, accompagnando i nuclei familiari nell’adattamento alla vita comunitaria e nei momenti più delicati del percorso di cura.
Supporto psicologico e laboratori espressivi
Un’altra parte fondamentale del progetto è il supporto psicologico, che ha visto 789 ore di attività rivolte a 66 famiglie. Colloqui individuali, di gruppo e spazi di confronto genitori-figli hanno aiutato bambini, adolescenti e adulti a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni, con percorsi basati su mindfulness, yoga e tecniche di simbolizzazione emotiva.
Accanto a questo, il progetto ha dato vita a 23 laboratori di arteterapia, musicoterapia e narrazione creativa, momenti preziosi in cui i bambini e i loro genitori hanno potuto riscoprire il potere dell’arte come linguaggio terapeutico e strumento di relazione. Pittura, suoni, parole e gesti hanno riempito le stanze di colore e speranza, favorendo la coesione e la fiducia reciproca.
Formazione e cultura della cura
La campagna ha permesso anche di rafforzare la rete di volontari e operatori con momenti formativi dedicati. Il primo corso, organizzato nel 2025 in collaborazione con un ente accreditato, ha coinvolto 91 partecipanti in un percorso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), fornendo competenze utili a garantire maggiore sicurezza e serenità all’interno delle case di accoglienza.
Nei prossimi mesi, il progetto proseguirà con nuovi incontri formativi e un evento conclusivo dedicato alla cultura del dono e della solidarietà, per condividere con la comunità il valore di ogni gesto che “dà vita ai giorni”.
Destinazione dei fondi
I 140.000 euro raccolti attraverso la numerazione solidale sono stati destinati interamente alle attività del progetto:
Grazie a queste risorse, Peter Pan ODV può continuare a offrire più di un tetto: un luogo di ascolto, cura e condivisione dove ogni famiglia trova sostegno concreto e calore umano, per affrontare insieme un percorso di cura che non lascia mai soli.
Ogni giorno, insieme, diamo vita ai giorni!












