La Grande Casa di Peter Pan è un polo costituito dall’insieme di tre strutture attigue ubicate ai piedi del Gianicolo.
In questi edifici sono state realizzate 33 unità abitative per altrettanti nuclei familiari e spazi comuni che favoriscono la socializzazione degli ospiti.
Queste Case sono state pensate e realizzate per restituire ai bambini quel clima di normalità negato dalla malattia, una quotidianità fatta di gioco, studio, risate, allegria e un’atmosfera di serenità che possa contribuire al loro recupero psicofisico.
“Comunità solidali 2020”: il bando della Regione Lazio che sostiene il volontariato a Peter Pan
Sono più di 200 i volontari di Peter Pan, attivi 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, che con la loro presenza rendono...