PADOVA – Contro la leucemia linfatica acuta (Lla) che colpisce i bambini affetti da sindrome di Down e in parte anche quelli normodotati sono state scoperte nuove vie di cura. A darne notizia e’ l’Universita’ di Padova, che rileva come un gruppo di ricercatori, tra cui alcuni padovani, avrebbero scoperto come il cromosoma X si ”rompa” in due punti corrispondenti ai geni Crlf2 e P2ry8, portando cosi’ ad una sovraespressione del gene Crlf2 collegato direttamente al fattore di crescita Jak2. Questa sovraespressione, possibile sia nei bambini Down che in quelli sani che presentano gia’ una mutazione di Jak2, stimolerebbe la proliferazione della leucemia. Lo studio, pubblicato su ”Blood”, secondo i ricercatori sarebbe di notevole importanza perche’ apre nuovi orizzonti per la cura di queste malattie grazie alla possibilita’ di intervenire inibendo i target molecolari che interagiscono con il gene Crlf2.
“Detto tra noi”: Max Maglione torna al Teatro Golden per Peter Pan dal 30 novembre al 3 dicembre!
Torna il One Man Show di Max Maglione con “Detto tra noi”, spettacolo comico musicale a sostegno dei bambini mala...