ROMA – Fra vent’anni il linfoma sara’ la neoplasia piu’ diffusa nel mondo, ma oggi le prospettive di vita per i pazienti sono molto migliorate: le possibilita’ di guarigione sono quasi raddoppiate e i pazienti vivono piu’ a lungo. Sono i dati emersi durante la conferenza organizzata a Roma in occasione della giornata mondiale per la conoscenza del linfoma, ”Linfomi: malattie sempre piu’ spesso guaribili grazie a ricerca e nuove terapie”. Tumore maligno che colpisce il sistema linfatico, il e’ la terza forma di neoplasia piu’ diffusa oggi nel mondo e in Italia circa 15-19 pazienti ogni 100 mila abitanti ne sono colpiti. ”Obiettivo di questa importante giornata – spiega il professor Franco Mandelli, presidente dell’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfoma e mieloma (Ail) – e’ promuovere l’informazione sulla malattia e dare speranza a coloro che ne sono colpiti”. Presente alla conferenza un testimonial d’eccezione come Massimo Ranieri che il 24 settembre sara’ al teatro Sistina di Roma per sostenere la ricerca contro questa malattia.
“ComunitĆ solidali 2020”: il bando della Regione Lazio che sostiene il volontariato a Peter Pan
Sono più di 200 i volontari di Peter Pan, attivi 24 ore su 24, 365 giorni lāanno, che con la loro presenza rendono...