ROMA – Alzare il livello della vitamina D nell’organismo potrebbe ridurre di un quarto l’incidenza del tumore al seno, e di un terzo quella del tumore all’intestino. E’ il risultato di una ricerca pubblicata sul periodico specializzato Annals of Epidemiology, secondo quanto riferisce il quotidiano britannico The Independent. Gli scienziati hanno raccomandato alle autorit? sanitarie di promuovere campagne per favorire l’assunzione di vitamina D, come fattore protettivo contro i tumori. La vitamina D ? prodotta nell’organismo dall’azione dei raggi solari sulla pelle, ma si trova anche in una serie di alimenti, in particolare pesce, uova, latticini. Ne ? particolarmente ricco l’olio di fegato di merluzzo (proprio il "ricostituente" dei nostri nonni).
La speranza nelle terapie avanzate per i tumori pediatrici: tra ricerca e nuove possibilità
Il contesto oncologico pediatrico in Italia Ogni anno in Italia circa 2.200 bambini e adolescenti ricevono una diagno...