PALERMO – I tumori del sangue costituiscono in Sicilia circa il 12[%] di tutti i tumori. Fra questi i linfomi sono i piu’ comuni.
In Sicilia, la patologia maligna e’ in aumento e non se ne conosce la ragione. Nell’Isola, inoltre, manca una adeguata sorveglianza epidemiologica, ed e’ carente la rete di day hospital negli ospedali territoriali. I malati, cosi’, sono costretti a ricorrere ai tre centri specializzati presenti a Catania, Messina e Palermo.
La situazione siciliana e le piu’ avanzate possibilita’ di cura saranno oggetto di una conferenza stampa in programma venerdi’ prossimo, alle 10.30 a Villa Igiea, in occasione della Giornata Mondiale per la conoscenza del melanoma, in programma sabato.
Musica, teatro e motori sostenibili: gli eventi terzi in programma a ottobre 2025
La solidarietĆ prende tante forme: il ritmo di una canzone, una risata condivisa, il rombo silenzioso di unāauto e...