Settembre d’Oro 2022: tutte le iniziative per i bambini malati di cancro

Settembre ĆØ in tutto il mondo ilĀ Childhood Cancer Awareness MonthĀ (CCAM), ilĀ Mese Internazionale di Sensibilizzazione sul Cancro Pediatrico, un evento ideato dall’organizzazione Childhood Cancer International e promossa in Italia da FIAGOP. Il Settembre d’Oro ha lo scopo di accendere l’attenzione sull’impatto del cancro dei bambini e degli adolescenti e sulle loro famiglie. ƈ il mese in cui si indossaĀ il nastro d’oro,Ā il simbolo del cancro infantile riconosciuto a livello internazionale. L’oro simboleggia quanto siano preziosi bambini e adolescenti colpiti dal cancro pediatrico.

Accendi d’Oro, Accendi la Speranza: arriva il Settembre d’Oro in Italia.

FIAGOP, di cui Peter Pan ĆØ tra i membri fondatori, scenderĆ  in campoĀ con le sue associazioniĀ distribuite su tutto il territorio nazionaleĀ da lunedƬ 19 a domenica 25 settembre 2022, per dare vita alla campagna di sensibilizzazione nazionale ā€œACCENDI D’ORO, ACCENDI LA SPERANZAā€. PerĀ ā€œaccendereā€ l’attenzione delle Istituzioni e della popolazione sulle problematiche del cancro in etĆ  pediatrica verranno illuminati di luce dorata monumenti, punti iconici e luoghi di interesse. Verranno inoltre distribuiti i Nastri d’Oro, sia sotto forma di un piccolo tatuaggio temporaneo che come sagoma da colorare. E’ possibile consultare la mappa deiĀ LUOGHI GOGOLD 2022.

Accendi d’Oro, Accendi la Speranza: il 24 settembre appuntamento con Peter Pan al Colosseo illuminato.

Anche quest’anno Peter Pan illumina il Colosseo nell’ambito della campagna “Accendi d’Oro, Accendi la Speranza”. Grazie alla collaborazione del Parco Archeologico del Colosseo e del Comune di Roma manderemo un messaggio diĀ speranza a tutti i bambini che nel mondo lottano contro il cancro. L’appuntamento ĆØ per sabato 24 settembre dalle 20.00 alle 24.00 in Largo Gaetana Agnesi, sopra la fermata della metropolitana ā€œColosseoā€. Durante la serata interverrĆ  la Banda Musicale della Polizia di Stato che eseguirĆ  dal vivo alcuni brani. La partecipazione ĆØ libera e gratuita.Ā 

“Ti voglio una sacca di bene” torna la campagna per la donazione di sangue.

ā€œTi voglio una sacca di beneā€ ĆØ l’iniziativa dedicata alla donazione di sangue, plasma, piastrine, e alla donazione di midollo osseo. L’invito ĆØ quello di recarsi presso i centri trasfusionali dei territori di appartenenza, previo appuntamento, ed ĆØ rivolto ai volontari delle associazioni coinvolte ma anche a tutta la cittadinanza sensibile al tema. ā€œTi voglio una sacca di beneā€ ha l’obiettivo di donare in particolare per l’oncoematologia pediatrica: il sangue ĆØ infatti un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie ematoncologiche.

“Io Corro per Loro”: la corsa solidale per la ricerca slitta al 16 ottobre.

Inizialmente prevista per il 25 settembre a causa della concomitanza delle elezioni politiche la corsa solidale “Io Corro per Loro” ĆØ stata posticipata al 16 ottobre. La manifestazione si terrĆ  a Roma nei giardini di Villa Borghese. Tutto il ricavato della corsa sarĆ  destinato al ProgettoĀ Fight Kids Cancer, un’iniziativa europea per raccogliereĀ fondi per la ricerca sul cancro pediatrico sostenuta e organizzata in Italia da FIAGOP.Ā  Le donazioni raccolte dai partecipanti alla corsa solidale ā€œIo corro per loroā€ saranno destinate aĀ diversi programmi di ricerca risultanti dal bando europeo per progettiĀ Fight Kids Cancer, insieme ad Imagine for Margo (Francia), KickCancer (Belgio) e Kriibskrank Kanner Foundatioun (Lussemburgo), in collaborazione con la ESF – European Science Foundation – e un comitato di esperti scientifici internazionali di riconosciuta competenza. Peter Pan ha lanciato su Io Corro per Loro una suaĀ campagna di raccolta fondiĀ ā€œPeter Pan corre per Loroā€. Puoi partecipare facendo una donazione singola oppure iscriverti ed entrare a far parte del team Peter Pan, impegnandoti in prima persona in una tua raccolta fondi a sostegno della nostra squadra. Aiutaci donando e iscrivendoti anche tu per dare a tutti i bambini migliori opportunitĆ  di guarigione.

Il cancro infantile: i numeri della malattia in Italia.

In Italia il numero di neoplasie maligne (leucemie, linfomi e tumori solidi) atteso ogni anno nella fascia di etĆ  0-19 anni, ĆØ di circa 2.200 casi, circa 1400 bambini e 800 ragazzi. Grazie agli straordinari progressi compiuti negli ultimi decenni dalla ricerca accademica e clinica, l’80% di loro guarirĆ , ma circa 500 tra bambini e ragazzi non sopravvivrĆ  al tumore, a causa di una diagnosi tardiva, perchĆ© non c’è una cura, oppure perchĆ© vecchia e inefficace. Inoltre, tra i guariti si potranno manifestare effetti tardivi in conseguenza delle pesanti terapie seguite. La ricerca su nuovi farmaci si concentra principalmente sui tumori degli adulti: a fronte di decine di nuovi farmaci per l’adulto, negli ultimi decenni sono stati autorizzati ben pochi farmaci oncologici pediatrici. Inoltre, più del 50% dei medicinali somministrati ai bambini sono stati studiati per l’adulto, e sono dosati in fascia pediatrica in base al peso e all’altezza.

 

Condividi con gli amici

Tutte le news