ROMA – Il numero dei tumori infantili in Italia e’ cresciuto negli ultimi anni ed e’ destinato a crescere ancora, ad un tasso piu’ alto di quello registrato in Europa e negli Stati Uniti. E’ quanto emerge dal Rapporto 2008 sui tumori infantili, pubblicato dall’Airtum, l’Associazione Italiana
Registri Tumori. Il Rapporto analizza l’andamento temporale, l’incidenze e la sopravvivenza dei tumori in due fasce d’eta’, da 0 a 14 anni e dai 15 ai 19. Nella prima fascia, nel periodo 1998-2002, il tasso d’incidenza della malattia e’ stato di 175,4 casi per milione/anno. Nella fascia adolescenziale di 270,3 casi per milione/anno, con un aumento della frequenza del 2[%] annuo. In Europa e negli Usa, invece, il tasso di crescita dei tumori (in bambini e adolescenti) e’ stato rispettivamente dell’1,1[%] e dello 0,6[%]. Dall’incrocio dei dati dei Registri Tumori e quelli sulla popolazione dell’Istat, emerge che per i bambini da 0 a 14 anni le previsioni non sono rosee. Il numero dei casi di
tumore e’ destinato a crescere del 18[%] entro il 2015, (su dato 2005), arrivano a 9.181 casi. Migliore, invece, la situazione per gli adolescenti. Il tasso di incidenza scendera’ del 5,6[%], con 3.752 casi.
Il torneo PL Open di tennis anche nel 2023 sostiene Peter Pan
Il PL Open Tennis Tournament, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà sui campi del Forum Sport Center di Roma ...