ROMA – Al via la costruzione della ?mappa? italiana dei tumori pediatrici, una sorta di censimento sotto forma di database che dara? sprint allo scambio di conoscenze tra medici e ricercatori, accelerando l?ideazione di nuove cure e potenziando il tasso di guarigione per queste malattie che in Italia colpiscono qualcosa come 2000 bimbi l?anno, di cui il 70[%] guarisce, mentre circa 600 sono i bimbi che non ce la fanno. Presentato in occasione della VI Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, e? uno degli obiettivi del progetto di alleanza terapeutica tra medici e genitori ?L?amore cura?, promosso da Federazione Italiana Ass. Genitori Oncoematologia Pediatrica (FIAGOP) e associazione italiana ematologia ed oncologia pediatrica (AIEOP). ?Madrina? della manifestazione la Guardia di Finanza che ha ospitato il convegno alla presenza, tra gli altri, delle signore Clio Napolitano e Franca Ciampi. Il database dei tumori pediatrici italiani, ha spiegato Maurizio Arico?, Direttore U.O. Oncoematologia Pediatrica Ospedale Nuovo Meyer di Firenze, aiutera? moltissimo le cure dei piccoli pazienti: gia? alcuni progetti pilota negli ultimi anni hanno contribuito enormemente a moltiplicare le speranze di guarigione, facendo si?, per esempio, che la leucemia linfoblastica acuta (ALL), la piu? comune forma di tumore nell?infanzia, arrivasse a un tasso di guarigione dell?80[%].
“Un gelato per Peter Pan”: il 3 aprile il cono solidale alla Gelateria Naturale La Corona
Pronti a gustare un gelato solidale? Il 3 aprile 2023 alla Gelateria Naturale La Corona torna “Un gelato per Pe...