GENOVA – Un ulteriore passo in avanti nella conoscenza biologica del neuroblastoma, un tumore che ogni anno colpisce 100 bambini in Italia, viene da una ricerca che ha permesso di individuare 59 geni importanti nel determinare lo sviluppo della malattia e la presenza di metastasi nel piccolo paziente. La ricerca, a cui hanno partecipato il dottor Gian Paolo Tonini e la dott.ssa Paola Scaruffi dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, e’ stata pubblicata sull’ultimo numero Lancet Oncology ed e’ stata condotta su 440 tumori di bambini affetti da neuroblastoma e finanziata in parte dalla Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. ”Questo studio pone i clinici in una nuova era per la cura del neuroblastoma – afferma il professor Tonini -. Al momento della diagnosi e’ cosi’ possibile selezionare i pazienti con tumore molto aggressivo da quelli con un tumore meno aggressivo e personalizzare la terapia. In un futuro non tanto lontano si potranno bersagliare alcuni di questi geni con farmaci specifici per combattere l’aggressivita’ del tumore”.
“ComunitĆ solidali 2020”: il bando della Regione Lazio che sostiene il volontariato a Peter Pan
Sono più di 200 i volontari di Peter Pan, attivi 24 ore su 24, 365 giorni lāanno, che con la loro presenza rendono...