Nel 2024 Peter Pan ODV ha continuato a essere una Casa sicura e solidale per 141 famiglie con bambini e adolescenti malati di cancro, accogliendole gratuitamente nel difficile percorso delle cure. Ogni giorno, ogni servizio, ogni sorriso ha contribuito a costruire una qualità della vita migliore per chi affronta la malattia lontano da casa.
I numeri di un impegno quotidiano
L’accoglienza è il cuore della nostra missione: nel 2024 abbiamo garantito oltre 29.600 giornate di ospitalità gratuita. Ma Peter Pan è molto più di un tetto: è un sistema integrato di servizi pensati per accompagnare corpo, mente e relazioni. Solo lo scorso anno, abbiamo erogato:
-
▪️ 679 ore di supporto psicologico per tutta la famiglia con psicologhe esperte;
-
▪️ 240 lezioni di italiano e sostegno scolastico per garantire continuità educativa;
-
▪️ 886 trasporti solidali per raggiungere gli ospedali in sicurezza;
-
▪️ 59 interventi di tutela burocratica per orientare e semplificare le pratiche;
-
▪️ 41 sedute di fisioterapia oncologica e visite mediche per affrontare meglio gli effetti delle terapie;
-
▪️ 92 attività ludiche, educative e ricreative, perché il gioco e la socialità sono parte della cura.
Volontariato e professionalità: la nostra forza collettiva
Al centro di tutto questo ci sono le persone: 224 volontari, formati e suddivisi in équipe, hanno donato oltre 16.800 ore del loro tempo, accompagnando le famiglie con competenza, discrezione e vicinanza. Un’esperienza unica di solidarietà vissuta ogni giorno.
Un’azione coerente con l’Agenda 2030
Peter Pan ODV ha contribuito in modo concreto al raggiungimento di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):
-
▪️ SDG 3 – Salute e Benessere: attraverso supporto psicologico, fisioterapia, alimentazione consapevole e ambienti sani;
-
▪️ SDG 4 – Istruzione di qualità: garantendo la continuità scolastica e promuovendo l’educazione informale;
-
▪️ SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: accogliendo famiglie da contesti fragili, offrendo mediazione culturale e accesso equo ai servizi;
-
▪️ SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: grazie a una rete attiva di enti, istituzioni e associazioni che rendono possibile ogni intervento.
Cura che educa, alimenta e sostiene
Nel 2024 abbiamo sviluppato attività in linea con il Piano Oncologico Nazionale 2023–2027, che promuove una presa in carico globale, multidisciplinare e continuativa dei pazienti oncologici pediatrici. L’obiettivo è chiaro: offrire un’assistenza centrata sulla persona e sulla famiglia, attraverso un modello di cura integrato che accompagni il bambino non solo nella fase terapeutica, ma lungo tutto il percorso della malattia e oltre.
In quest’ottica, abbiamo realizzato laboratori di cucina e una guida sull’alimentazione sana, grazie alla collaborazione con chef e nutrizionisti, trasformando il momento del pasto in un’occasione di benessere e consapevolezza. Proseguono regolarmente anche le sedute di fisioterapia oncologica, fondamentali per favorire il recupero fisico e migliorare la qualità della vita. Sono stati inoltre potenziati gli incontri di shiatsu, yoga e mindfulness, pensati per tutte le età, con l’obiettivo di prendersi cura del benessere psicofisico e delle relazioni.
Risorse gestite con trasparenza
Il nostro bilancio economico parla chiaro: su oltre 2 milioni di euro di proventi, la gran parte è stata destinata direttamente alle attività di missione. Il 5×1000 ha continuato a essere una risorsa fondamentale, con quasi 10.000 firme a sostegno della nostra causa.
Il bilancio: una storia collettiva
Il Bilancio Sociale 2024 non è solo un documento: è il racconto condiviso di una rete che agisce ogni giorno per rendere reale il diritto alla cura, alla speranza e alla dignità. Grazie al contributo di tanti, Peter Pan ODV continua a essere parte della cura, in ogni gesto e in ogni relazione.
📄 Scarica qui la Sintesi del Bilancio Sociale 2024
📘 Consulta la versione completa del Bilancio