Si sono riuniti virtualmente sui social per dare una testimonianza di coraggio. Sono 15 giovani tra i 18 e 30 anni, ex
pazienti di Oncoematologia pediatrica del Civico.
Auguri di Natale, messaggi di speranza e di coraggio su Youtube e sui social. Per la prima volta coloro che ce l’hanno
fatta, che sono guariti grazie alle cure dell’unitĆ operativa diretta da Paolo D’Angelo, hanno deciso di far conoscere il
loro percorso di vittoria, un cammino che li ha coinvolti insieme alle loro famiglie, ai medici, agli infermieri, ai
volontari dellāAslti, lāassociazione siciliana contro le leucemie e i tumori infantili.
Hanno cosƬ deciso di girare e pubblicare dei video, convinti che le parole, i loro volti, gli auguri in occasione del
Natale, possano costituire una testimonianza di coraggio e di determinazione utile a tutti. Alcuni vivono e studiano fuori
dalla Sicilia. Una di loro, Loredana Uccello, 28 anni, palermitana, questāanno ĆØ entrata nel direttivo dellāassociazione,
ha deciso di mettersi a servizio di chi, come lei, ĆØ nata una seconda volta.
Tra di loro c’ĆØ una specializzanda in Neurologia, una studentessa in Medicina, unāestetista esperta di face painting, un
futuro allievo di Neuropsicologia, la mamma di una bimba, unāinsegnante, una psicologa. E ancora un cuoco e un campione
nazionale di canottaggio che oggi disputa gare di motocross.
āAbbiamo accolto con entusiasmo la loro idea di raccontarsi attraverso i social – dicono Giuseppe Lentini e Ilde Vulpetti,
presidente e direttrice dellāarea operativa di Aslti – crediamo che questa scelta sia anche la conseguenza di ciò che guida la nostra missione in reparto. Lāospedale deve essere come una casa, lāassistenza medica deve andare di pari passo
allāumanizzazione delle cureā.
Nei prossimi giorni i protagonisti del video ma anche altri ex pazienti, una ventina circa, si riuniranno a Palermo per
cenare insieme. Molti di loro non si incontrano da anni.
palermotoday.it 20.12.17
Bilancio Sociale 2024: un anno di accoglienza, impatto e futuro sostenibile
Nel 2024 Peter Pan ODV ha continuato a essere una Casa sicura e solidale per 141 famiglie con bambini e adolescenti m...