ROMA – Protegge dal cancro e dalle malattie cardiovascolari: e’ la crosta del pane. Il dottor Thomas Hofmann, dell’universita’ di Monaco, e la dottoressa Veronica Faist, dell’istituto di Nutrizione umana e scienze alimentari di Kiel (Germania), hanno scoperto queste proprieta’ benefiche di uno degli alimenti sempre presente sulla tavola. Lo rende noto Primo Mastrantoni, presidente dell’Aduc. Il segreto di questo ‘scudo’ contro cancro e malattie cardiovascolari? La lisina. La lisina, sottolinea Mastrantoni, e’ un amminoacido presente in molte proteine animali e vegetali, che favorisce la crescita, la riparazione dei tessuti e la produzione di anticorpi, ormoni, enzimi. Il nostro organismo non e’ in grado di produrlo per cui, evidenziano, "dobbiamo assumerlo dagli alimenti". Durante la cottura, la lisina si combina con l’amido contenuto nella farina e forma un derivato – la pronilisina – presente sulla superficie indurita del pane, la crosta appunto, in particolare in quello di segale e frumento. Il processo di formazione del derivato della lisina e’ favorito da una lunga lievitazione. Insomma: "Ritornare alle antiche abitudini, una lievitazione prolungata e una buona cottura del pane, non puo’ che far bene", sostiene il presidente dell’Aduc. "Non puo’ che far bene al gusto e alla salute".
La speranza nelle terapie avanzate per i tumori pediatrici: tra ricerca e nuove possibilità
Il contesto oncologico pediatrico in Italia Ogni anno in Italia circa 2.200 bambini e adolescenti ricevono una diagno...