DUBAI – Il digiuno, come quello praticato dai musulmani durante il periodo del Ramadan, aumenta l’efficacia della cura chiemioterapica contro i tumori. Secondo quanto riferisce il giornale arabo ‘al-Hayat’, la scoperta proviene da uno dei ricercatori della Medical University of South Carolina, Valter Longo, con una lunga esperienza nella lotta ai tumori. Secondo l’esperto, il digiuno rende la cura chemioterapica più efficace, aiutando il paziente a ottenere risultati migliori e aumentandone le possibilit? di guarigione. Gli esperimenti fatti sui topi hanno dato ottimi risultati, spingendo Longo ad avviare la sperimentazione sull’uomo entro i prossimi due mesi e in particolare su un gruppo di volontari colpiti da tumore alla vescica. Verr? chiesto loro di digiunare durante i tre giorni nei quali saranno sottoposti alla chemioterapia. Secondo Longo, il digiuno rallenta lo sviluppo delle cellule tumorali e rafforza l’incisivit? della sostanza usata nella cura.
La speranza nelle terapie avanzate per i tumori pediatrici: tra ricerca e nuove possibilità
Il contesto oncologico pediatrico in Italia Ogni anno in Italia circa 2.200 bambini e adolescenti ricevono una diagno...