ROMA - Nonostante il numero dei casi sia in aumento, diminuiscono i fondi per la ricerca nel campo dei tumori pediatrici. L'allarme e' stato lanciato durante il convegno organizzato...
Ultimissime
Verona ha il centro trapianti di midollo e cellule staminali
Verona inaugura il suo primo centro per il trapianto di midollo osseo e cellule staminali in pazienti pediatrici. Ieri, in un convegno organizzato dall'Abeo, l'associazione bambino emopatico...
Al via il registro per i tumori pediatrici Ma mancano le risorse
ROMA - Quello dei tumori pediatrici è un mondo a due facce, dove convivono grandi risultati, che portano a un sempre maggior numero di guarigioni definitive, uniti però a un...
A Chieti la nona edizione del Convegno nazionale di radioterapia
CHIETI - Organizzato dal direttore dell'Istituto di Radioterapia Oncologica dell'Ospedale «SS. Annunziata» di Chieti, Giampiero Ausili Cèfaro. Il titolo del convegno è...
La ricerca sul cancro infantile necessita urgentemente di una spinta
I finanziamenti per la ricerca sul cancro infantile sono troppo pochi e troppo dip enti da sovvenzioni a breve termine per riuscire a mantenere i miglioramenti nei tassi di sopravvivenza raggiunti...
Malattie rare, ecco l’intesa per il database delle farmacie ad hoc
ROMA - Un aiuto concreto a pazienti e familiari per la ricerca di farmaci non sostituibili per la loro patologia rara e di difficile reperibilita', perche' non prodotti a livello industriale oppure...
Promossa’ banca del cordone del Gemelli
ROMA - La Banca del Cordone Ombelicale Unicatt del Policlinico universitario ''A. Gemelli'' di Roma ha conseguito la certificazione ISO 9001:2008, passaggio imprescindibile sulla via dello sviluppo...
Alcuni vaccini proteggono i bambini dal cancro
Si e' visto che chi e' stato vaccinato contro l'epatite B, o con un vaccino polivalente che conteneva anche quello per l'epatite B e la polio, aveva almeno il 20% di possibilita' in meno di...
Sviluppi da farmacogenetica, convegno a Pisa
PISA - ''Non c'e' sviluppo senza ricerca e integrazione. Solo cosi' si possono garantire cure oncologiche personalizzate ed efficaci''. A dirlo Alfredo Falcone, Direttore del Polo Oncologico...
L’Europa promuove la ricerca transfrontaliera contro il cancro
La messa in rete e la cooperazione transazionale sono già tra gli elementi più importanti della ricerca d'eccellenza europea. Sono pochi gli scienziati che devono essere incoraggiati a...
Dare Luce ad un Sorriso
ROMA - Una nuova stella brilla nel panorama nazionale delle Associazioni di Volontariato che si occupano di dare luce ad un sorriso e di acc ere emozioni e speranze ai bambini di oncologia...
Tumori: grazie a genetica dopo 30 anni risolti due casi insoluti
Due misteri scientifici che duravano da decine di anni e che grazie alla genetica non sono piu' tali. Arrivano da due studi, pubblicati sul New England Journal of Medicine e sul Journal of the...
A bimbo protesi elettronica che cresce con lui
ROMA - Una protesi in titanio realizzata su misura, con dispositivo elettronico miniaturizzato, impiantata con successo per la prima volta nel Lazio in un bambino di 11 anni. Il piccolo, affetto da...
Vaccino hpv non convince mamme
ROMA - Il vaccino contro il papilloma virus umano, responsabile del tumore del collo dell'utero, stenta a decollare in Italia. I genitori che dovrebbero far vaccinare le loro figlie adolescenti di...
Il secondo parere serve al malato ma anche al medico
MILANO - Racconta un medico ospedaliero, sul sito inglese di un associazione di malati di cancro. «Io come medico sopportavo con fastidio il fatto che i miei pazienti chiedessero un secondo...
La «Second opinion» passata dalla Asl
A Ravenna ottenere il secondo parere di uno specialista non è più un onere individuale del paziente. Qui è il Servizio Sanitario Nazionale a riconoscere l’importanza della...
L’interpretazione di un vetrino può capovolgere il destino
MILANO - Quanto incide il secondo parere sull’esito finale in termini di diagnosi o di trattamento? Nella maggior parte degli studi più recenti in cui vetrini ottenuti dalle cellule o...
un percorso difficile ma la conferma aumenta l’adesione alle terapie
MILANO - Oggi molto spesso il paziente vuole essere al centro del processo decisionale che riguarda la propria salute, vuole essere informato e compiere autonomamente le proprie scelte. È...
Linfomi, su Cancer Research risultati studio due equipe italiane
ROMA - Uno studio italiano appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Research, organo ufficiale della Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, dimostra che per i...
Identificata mutazione cancro rene, è in un caso su tre
Scienziati di un team di ricerca internazionale hanno identificato una mutazione genetica presente in un paziente su tre con una delle forme piu' comuni di cancro al rene, il carcinoma a cellule...