MercoledƬ 15 febbraio 2023 torna un'importante momento di sensibilizzazione, la Giornata Mondiale contro il cancro infantile. Anche quest'anno Peter Pan, come associazione membra di FIAGOP aderisce...
Oncologia pediatrica
Riabilitazione in ospedale: Peter Pan finanzia il progetto del Bambin Gesù.
Per i bambini e i ragazzi con tumore ricoverati allāOspedale Bambino Gesù di Roma la riabilitazione partirĆ giĆ durante il ricovero in oncoematologia, cosƬ da iniziare il prima possibile un percorso...
Settembre d’Oro 2022: tutte le iniziative per i bambini malati di cancro
Settembre ĆØ in tutto il mondo ilĀ Childhood Cancer Awareness MonthĀ (CCAM), ilĀ Mese Internazionale di Sensibilizzazione sul Cancro Pediatrico, un evento ideato dall'organizzazione Childhood Cancer...
Io Corro per Loro: a Roma la corsa per la ricerca europea sui tumori infantili
Torna anche quest'anno in Italia Fight Kids Cancer, unāiniziativa europea per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro pediatrico sostenuta e organizzata in Italia da FIAGOP, di cui Peter Pan ĆØ...
Fiagop: eletto il nuovo Consiglio Direttivo
Il 2 aprile 2022 ĆØ stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo della FIAGOP, la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie nata...
I tumori infantili sono diversi: dall’OMS arriva il libro blu del cancro pediatrico.
Entro il mese di gennaio uscirĆ per la prima volta a cura della IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dellāOMS) un libro Blu interamente dedicato ai tumori infantili. Che cosāĆØ un...
“Forte” per combattere il cancro infantile. Lo sport al centro delle terapie per bambini e adolescenti malati di cancro
Da circa venti anni la ricerca sta esplorando i benefici della pratica sportiva per i malati di tumore. Si è iniziato con studi mirati sugli adulti affetti dai tumori più frequenti, soprattutto...
Fight Kids Cancer 2021: finanziati tutti i progetti di ricerca grazie ai 3 milioni e 446 mila euro raccolti
Tutti e cinque i progetti di ricerca del bando europeo Fight Kids Cancer 2021 sono stati interamente finanziati attraverso la raccolta di 3.446.500 Euro, frutto delle corse solidali promosse dalle...
Lotta al Neuroblastoma: le novitĆ dalla ricerca scientifica.
Il neuroblastoma ĆØ un tumore che costituisce la prima causa di morte per i bambini entro il primo anno di vita. Colpisce ogni anno in Italia 140 bambini entro i 6 anni di vita. Per contrastarlo la...
“Io Corro per Loro”: l’Europa si unisce per la ricerca sui tumori pediatrici
Io corro per loro: il 26 settembre una corsa solidale per un futuro senza il cancro pediatrico. Arriva anche in Italia Fight Kids Cancer, un'iniziativa europea per raccogliere fondi per la ricerca...
Tumori solidi: novitĆ dalla ricerca per la diagnosi e la cura.
La battaglia più difficile, quella per sconfiggere i tumori solidi in età pediatrica, segna due punti a favore della ricerca e dunque della possibilità di cura. Rabdiosarcoma e sarcoma di Ewing sono...
AYA: adolescenti e giovani adulti malati di cancro. Come curarli nel modo migliore.
Ogni anno in Europa i pazienti āAyaā sono circa 150 mila e 1,2 milioni nel mondo. Rappresentano il 7% dei casi di tumore. Numeri relativamente bassi, che hanno reso difficile in questi anni dedicare...
Tumori pediatrici: ancora troppe disparitĆ nell’accesso alle cure
Tumori pediatrici: disuguaglianza di accesso alle cure. Che cosa si può fare di concreto per combattere contro la disparità di trattamento dei bambini e ragazzi con tumore pediatrico che vivono in...
“From lab to life”: audizione pubblica sull’oncologia pediatrica al parlamento europeo
MartedƬ 23 febbraio, laĀ Commissione BECAĀ (Beating Cancer) del ParlamentoĀ Europeo ha indetto una audizione pubblica da parte dei Membri del Parlamento dal titoloĀ āFrom lab to life: transforming...
Piano Europeo contro il cancro: accesi i riflettori sull’oncologia pediatrica.
Piano europeo contro il cancro: al via il lancio con un focus sui bambini. Il 3 febbraio 2021, alla vigilia della Giornata Mondiale contro il cancro, la Commissione Europea ha presentato il...
Meno diagnosi e più tardi: l’impatto del covid sull’oncologia pediatrica.
Avere un tumore ai tempi del covid: l'impatto sui giovani pazienti oncologici. I bambini e gli adolescenti malati di tumore sono stati degli āosservati specialiā durante la pandemia da coronavirus a...
Leucemia linfoblastica acuta: dall’Italia una nuova ricerca per le recidive
Leucemia linfoblastica acuta: una ricerca italiana per vincere le recidive Se da un lato il dato di guarigione dalla leucemia linfoblastica acuta attestato allā85% ĆØ un bel risultato dovuto alle...
Tumori rari: una battaglia di giustizia e civiltĆ .
Tumori rari: la battaglia di una mamma per la legge Lorenzin. CāĆØ una donna ostinata che da tre anni non smette di tallonare le istituzioni, dal ministero della salute al Presidente della Repubblica...
Malattia oncologica: come parlare al figlio malato.
Malattia oncologica: quando il paziente ĆØ il bambino. Quando un bambino si ammala di cancro ad ammalarsi ĆØ un individuo che, data lāetĆ , non possiede strumenti elaborati di conoscenza per capire ciò...
Leucemia e trapianto di midollo: la radioterapia resta imprescindibile.
Leucemia: quale trattamento scegliere? La comunitĆ scientifica si interroga da tempo sulla possibilitĆ di rendere meno pesante per il paziente la preparazione al trapianto di midollo eliminando il...